Educazione tra pari: un laboratorio di prevenzione al bullismo e ai pericoli del web
Venerdì 30 ottobre 2020, dalle ore 15:00 alle ore 18:00, inizia il percorso di formazione per la prevenzione al bullismo, al cyberbullismo e ai pericoli di un navigazione online non consapevole e sicura, rivolto ad un gruppo di alunni selezionati delle classi seconde e terze della scuola secondaria di primo grado di Oristano, Santa Giusta e Palmas Arborea.
Il progetto "Educazione tra pari: un laboratorio di prevenzione al bullismo e ai pericoli del web" finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna con il programma "Tutti a Isc@la, Linea B1 - laboratori extracurricolari", si fonda su modello della Peer Education. I Peer Educator saranno impegnati, a seguito del laboratorio, in azioni di sensibilizzazione tra i compagni al fine di trasmettere quanto acquisito. Il laboratorio sarà articolato in 10 incontri della durata di tre ore ciascuno, in orario extracurricolare (generalmente il venerdì dalle ore 15:00 alle ore 18:00). Nove incontri saranno condotti dal dott. Simone Gargiulo (psicologo e formatore, https://simonegargiulo.weebly.com/) e un incontro sarà tenuto dalla dott.ssa Federica Perra (psicologa).
Considerando l'aumento dei casi di positività al coronavirus di questi ultimi giorni, per contenerne la diffusione si ritiene più opportuno organizzare il primo incontro sulla piattaforma Teams.
28-10-2020 - Avviso per la Scuola Primaria di Palmas Arborea
Gentilissimi alunni, genitori, docenti, personale ATA,
essendoci stato comunicato un caso di positività al Covid-19, la classe 4^ è posta in quarantena obbligatoria. La situazione è stata presa in carico come previsto dal Protocollo, la scuola viene sanificata nella serata odierna e pertanto domani, 29 ottobre, le altre classi potranno frequentare le lezioni.
In questo momento è più che mai importante, oltre al rispetto delle regole, anche e soprattutto quello spirito di comprensione e solidarietà che da sempre caratterizzano la nostra scuola.
Tutti insieme ce la faremo.
Il DS M. Giovanna Pilloni
Ti castiu e (no) ti biu: un altro sguardo è possibile
Un progetto della Cooperativa Sociale Il Sicomoro, che ha visto un team composto da due psicologhe e tre mediatori culturali incontrare i giovani delle scuole della Sardegna per promuovere confronti e r iflessioni sul tema dello spostamento migratorio, la conoscenza dell’Altro, la famiglia multietnica.
Girato dal videomaker Marco Gallus, il video è uno scrigno prezioso che raccoglie i momenti salienti delle diverse tappe in Sardegna del progetto “Ti castiu e (no) ti biu”, portato in aula dall’equipe di lavoro composta dalla coordinatrice del progetto Gisella Congia e i collaboratori Silvia Piras, Bedreddine Elabbad, Rodrigue Tchasse, Malang Balde.
Anche l'Istituto Comprensivo Eleonora d'Arborea di Oristano ha aderito con la partecipazione delle due terze della Scuola primaria di Via Solferino e la classe 2^B della Scuola secondaria di Piazza Manno.