Uscita autonoma alunni
![]() |
circ. n. 27 uscita autonoma alunni.pdf Allegato. Circ. 27 - Liberatoria uscita autonoma alunni.doc |
Carissime famiglie, carissime alunne e carissimi alunni...
![]() |
|
...l’anno scolastico che sta per iniziare, rispetto ai precedenti, presenta una situazione totalmente nuova che tutti noi siamo chiamati ad affrontare. Quest’anno il primo giorno di lezione sarà caratterizzato, oltre che dalle aspettative per un nuovo inizio, anche da una serie di sentimenti ed emozioni particolari: finalmente dopo tanti mesi di forzata chiusura la scuola tornerà ad aprirsi ai nostri alunni, all’insegna di un desiderato e progressivo ritorno alla normalità.(.....) Fra pochi giorni nei sette plessi di questo Istituto accoglieremo quasi 700 alunni, avremo finalmente la loro presenza che speriamo sia di nuovo improntata alla curiosità e all’interesse, in un processo di costante interazione con i compagni, gli adulti, l'ambiente, la cultura. Per questo la nostra “ripartenza” è stata preparata tenendo conto delle Linee Guida ministeriali, delle norme di sicurezza delineate dai documenti tecnico-scientifici, degli spazi a disposizione e dell’organico docente assegnato. Il rientro graduale, un periodo didattico di accoglienza, un iniziale orario giornaliero ridotto permetteranno di affrontare gli effetti della prolungata assenza forzata dalle aule e faciliterà il ritorno alla normalità.(...) Care bambine e cari bambini, care ragazze e cari ragazzi, vi invito a frequentare la scuola con un nuovo entusiasmo, partecipate attivamente alla vita scolastica, mantenete un comportamento responsabile, corretto e collaborativo, ascoltando e seguendo con attenzione gli insegnamenti dei vostri docenti, e soprattutto non abbiate timore: anche se si dovessero presentare dei momenti difficili, sappiate che non sarete soli nell’affrontarli, avrete sempre a fianco gli adulti che vi vogliono bene e che vogliono il vostro bene. Sicuramente con la consolidata collaborazione con le famiglie e con gli interlocutori istituzionali del territorio, con l’impegno di tutti, questa scuola potrà ancora essere il luogo dell’accoglienza, dell’inclusione, della crescita culturale, affettiva e relazionale dei nostri ragazzi, realizzando un progetto educativo efficace e comune. Ed è con questo desiderio di scuola che porgo al corpo docente e a tutto il personale che lo affianca, DSGA-ATA, alle alunne, agli alunni ed alle loro famiglie i migliori auguri affinché quello che va ad iniziare possa essere un anno costruttivo e, per quanto possibile, sereno. Una scuola migliore dipende da tutti noi e il suo futuro, ma anche e soprattutto il suo presente, è nelle nostre mani: nella comunità scolastica non deve esistere un voi ma un “noi”. Perciò a tutti noi un augurio colmo di speranza ed entusiasmo per il nuovo anno scolastico, con le parole del piccolo Colibrì: io faccio la mia parte! |
Carissime famiglie, carissime alunne e carissimi alunni...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||
Incontro con la Dirigente ![]() |
|||||||||||
Quest’anno il primo giorno di lezione sarà caratterizzato, oltre che dalle aspettative per un nuovo inizio, anche da una serie di sentimenti ed emozioni particolari: finalmente dopo tanti mesi di forzata chiusura la scuola tornerà ad aprirsi ai nostri alunni, all’insegna di un desiderato e progressivo ritorno alla normalità.(.....) Fra pochi giorni nei sette plessi di questo Istituto accoglieremo quasi 700 alunni, avremo finalmente la loro presenza che speriamo sia di nuovo improntata alla curiosità e all’interesse, in un processo di costante interazione con i compagni, gli adulti, l'ambiente, la cultura. Per questo la nostra “ripartenza” è stata preparata tenendo conto delle Linee Guida ministeriali, delle norme di sicurezza delineate dai documenti tecnico-scientifici, degli spazi a disposizione e dell’organico docente assegnato. Il rientro graduale, un periodo didattico di accoglienza, un iniziale orario giornaliero ridotto permetteranno di affrontare gli effetti della prolungata assenza forzata dalle aule e faciliterà il ritorno alla normalità.(...) Care bambine e cari bambini, care ragazze e cari ragazzi, vi invito a frequentare la scuola con un nuovo entusiasmo, partecipate attivamente alla vita scolastica, mantenete un comportamento responsabile, corretto e collaborativo, ascoltando e seguendo con attenzione gli insegnamenti dei vostri docenti, e soprattutto non abbiate timore: anche se si dovessero presentare dei momenti difficili, sappiate che non sarete soli nell’affrontarli, avrete sempre a fianco gli adulti che vi vogliono bene e che vogliono il vostro bene. Sicuramente con la consolidata collaborazione con le famiglie e con gli interlocutori istituzionali del territorio, con l’impegno di tutti, questa scuola potrà ancora essere il luogo dell’accoglienza, dell’inclusione, della crescita culturale, affettiva e relazionale dei nostri ragazzi, realizzando un progetto educativo efficace e comune. Ed è con questo desiderio di scuola che porgo al corpo docente e a tutto il personale che lo affianca, DSGA-ATA, alle alunne, agli alunni ed alle loro famiglie i migliori auguri affinché quello che va ad iniziare possa essere un anno costruttivo e, per quanto possibile, sereno. Una scuola migliore dipende da tutti noi e il suo futuro, ma anche e soprattutto il suo presente, è nelle nostre mani: nella comunità scolastica non deve esistere un voi ma un “noi”. Perciò a tutti noi un augurio colmo di speranza ed entusiasmo per il nuovo anno scolastico, con le parole del piccolo Colibrì: io faccio la mia parte! |
Circolare 17_Collegio Docenti
![]() |
1) Lettura e approvazione verbale seduta precedente; 2) Approvazione Piano Annuale delle Attività a. s. 2020/2021; 3) Assegnazione docenti alle classi; 4) Nomina dei Presidenti e Coordinatori dei Consigli di Intersezione, Interclasse e Classe; 5) Costituzione Centro Sportivo Scolastico a. s. 2020/21 - Partecipazione ai Giochi Sportivi Studenteschi a. s. 2020/21; 6) Nomina del N.I.V. (Nucleo Interno di Valutazione); 7) Nomine Referenti: GLI, PTOF, Referente Centro Sportivo Scolastico di Istituto, Referente Alternanza Scuola-lavoro, Referenti Covid 19; 8) Commissione Progetti d’Istituto a.s. 2020/2021; 9) F.S. al PTOF; 10) Team Digitale; 11) Approvazione delle prove di ingresso e prove finali di Italiano, Matematica e Lingua Inglese con relative tabelle di punteggio; 12) Calendario somministrazione prove comuni Italiano, Matematica, Lingua Inglese e definizione data di consegna al Dirigente Scolastico dei risultati; 13) Trattenimento alunno scuola dell’infanzia 14) Attività Alternative all’Insegnamento della Religione Cattolica; 15) Disposizioni avvio anno scolastico – Orario prima settimana 16) Varie ed eventuali. Il Dirigente Scolastico Dott.ssa Maria Giovanna Pilloni |
PIANO ANNUALE ATTIVITA 2020 2021. |
ATTIVITA’ NEI PLESSI VENERDI’ 18.09.2020
![]() |
Si ritiene opportuno che in data 18.09.2020, dalle ore 9:00 alle ore 12:00, si svolga nei plessi un’attività di condivisione del piano di rientro “in loco” e di simulazione di accoglienza, percorsi, ingressi/uscite degli alunni. |
INCONTRO DI FORMAZIONE CON IL RSPP _ATA E FIDUCIARI DI PLESSO -
![]() |
GIOVEDI’ 17.09.2020 dalle h 11:15 alle h 13:15 |
L’incontro è aperto anche ai docenti fiduciari di plesso secondo le seguenti modalità: ATA: in presenza presso l’ex Aula Magna della sede centrale, in p.zza Manno – Oristano, nel rispetto del prescritto distanziamento; sarà rilevata la temperatura e si raccomanda altresì l’uso della mascherina. Docenti fiduciari di plesso: sulla piattaforma Microsoft Teams – Gruppo 2020-21 Docenti IC 1 – Canale Generale (si consiglia di collegarsi alle ore 10:45 per verificare la funzionalità della connessione e poter risolvere eventuali problemi in tempo utile). |
ULTERIORE MODIFICA/INTEGRAZIONE SETTIMANA DAL 14.09.2020 AL 19/09/2020
Incontro di formazione RSSP – GIOVEDI’ 10.09.2020
![]() |
Dalle h 11:00 alle h 13:00 secondo le seguenti modalità: Docenti: sulla piattaforma Microsoft Teams – Gruppo 2020-21 Docenti IC 1 – Canale Generale (si consiglia di collegarsi alle ore 10:45 per verificare la funzionalità della connessione e poter risolvere eventuali problemi in tempo utile). ATA: in presenza presso l’ex Aula Magna della sede centrale, in p.zza Manno – Oristano, nel rispetto del prescritto distanziamento; sarà rilevata la temperatura e si raccomanda altresì l’uso della mascherina. |